Seguiremo le orme di Ercole, del leggendario Evandro, di Enea, di Saturno, di Giano Bifronte, una moltitudine di figure mitologiche che hanno gettato le basi culturali, ideologiche e religiose della nascente Civiltà Romana.
Queste divinità ed eroi rappresentano dei principi esoterici che giunsero dall’Oriente e si stabilirono nella mentalità degli antichi romani.
Rievocheremo diverse leggende e i miti, analizzeremo i culti esoterici che giunsero qui dall’Oriente in età arcaica e si stabilirono, come i Matralia dedicati a Mater Matuta, che si celebrarono in questi luoghi per lunghi secoli fino all’età della Roma Imperiale, ma poi con il tempo si perse nella coscienza popolare la vera ragione e origine di questo culto.
Approfondiremo concetti chiave per capire la storia dei popoli antichi, concetti come Primavera Sacra, sdoppiamento delle Divinità.
Analizzeremo diverse festività come i Saturnalia, dedicati alla divinità di Saturno, da un punto di vista esoterico, cioè andando oltre la superficie e cercando il vero perché, e svelando il suo profondo significato psicologico e il risvolto sociale.
Faremo un focus speciale sulla figura della prima grande divinità degli antichi popoli autoctoni: Giano Bifronte, figura importantissima, ma poco valorizzata nella nostra epoca.
Come è noto il luogo dove tutto ebbe inizio, dove “sorse” la Città Eterna, fu il Foro Boario, l’antico mercato dei buoi, un luogo strategico, un importante crocevia di popoli e culture preesistenti sul territorio che qui si incontravano con altri popoli venuti da oltremare. Ne sono una testimonianza i numerosi templi dedicati ad Ercole, divinità che accumunava tutti questi popoli.
Qui, in prossimità della Bocca della Verità e della Valle Murcia, si trovano ancora oggi significative tracce delle divinità più primitive e arcaiche e figure pseudo-storiche come Evandro ed Enea, confluite nel nostro territorio e soprattutto nei valori della successiva Civiltà Romana, di cui noi in qualche modo siamo gli eredi.
La visita sarà tenuta da Luca Rocconi.
Costo della visita guidata: 15 euro ( compresa la radiolina per amplificare la voce della guida)
Riduzioni:
Bambini sotto i 12 anni: 5 euro
Ragazzi: 12 – 18 anni: 13 euro
Durata della visita: circa 2 ore
Data e orario della prossima visita: Domenica 20 Luglio ore 18:00
Il pagamento si effettua sul posto il giorno della visita.
Le iscrizioni chiudono il giorno prima della visita.
Per maggiori informazioni: compilare il modulo oppure contattare il numero 333 1143 243
Dopo aver effettuato la prenotazione riceverai tutte le indicazioni relative al luogo preciso d’incontro.
PER PRENOTARE
inviare un’email a romaesoterica1618@gmail.com, oppure manda un messaggio WhatsApp al 333 – 1143243, oppure compila e invia il modulo